CARLA ROSSI ACADEMY e LEO-LEV, UN INCONTRO "FRA DANTE & LEONARDO"

Comunicazioni   |   29/07/2020

Le sculture dell’Angelo di San Gennaro e della Madonna del Parto hanno portato in visita al Centro Leo-Lev di Vinci, ricevuti dal Presidente delle attività artistiche Oreste Ruggiero, il professore Marino Alberto Balducci e la moglie architetto Arianna Bechini.

Il professor Balducci, laureatosi all’Università di Firenze e specializzatosi all’Università del Connecticut – U.S.A., insegna Patrimonio Artistico e Letteratura Cristiana presso la Sezione di Italianistica della Facoltà di Scienze Umane della Università di Stettino in Polonia. In Toscana, è Direttore del centro di ricerca Carla Rossi Academy-International Institute of Italian Studies (CRA–INITS)

In particolare il professor Balducci, attraverso varie collaborazioni universitarie nel mondo, ha concentrato i suoi studi di tipo ermeneutico sull’opera di Dante Alighieri. Una sintesi divulgativa delle sue ricerche, attraverso la sapiente regia dell’architetto Arianna Bechini, è anche stata proposta in Italia e all’estero con il programma di conferenze spettacolo Evocazioni Dantesche – Immagine Danza Musica e Parola

Fra Oreste Ruggiero e Marino Alberto Balducci è stato inevitabile un confronto sui temi di Leonardo, Dante e sui rispettivi progetti in corso. È emerso un filo conduttore per un paragone e forse un incontro sostanziale fra le personalità di Dante e Leonardo attraverso i contenuti di una recente pubblicazione di Ruggiero (Il misticismo di Leonardo da Vinci, uomo senza lettere e fede – Dialogo con Carlo Pedretti ed altri) e un volume critico di Balducci (Arte sacra e letteratura dal Rinascimento al Barocco) in corso di pubblicazione che affronta, fra tanti altri temi, uno studio sul rapporto fra la Vergine delle Rocce di Leonardo e l’opera dantesca. Un tema quello della Vergine delle Rocce che Ruggiero ha ricordato, con rimpianto e affetto, di aver iniziato a trattare col recentemente scomparso professore Carlo Pedretti che oggi sull’argomento non mancherebbe certo di entusiasmarsi.

Non dimentichiamo che il prossimo 2021 vedrà le celebrazioni dei settecento anni dalla morte di Dante Alighieri e il centro di ricerca Carla Rossi Academy sarà particolarmente impegnato per questo evento. Non è stato escluso di individuare anche un percorso comune col Centro Leo-Lev in questo stimolante confronto fra Dante e Leonardo, in cui il Presidente Ruggiero ha annunciato di voler coinvolgere, qualora maturasse, esperti di Leonardo da Vinci ma anche di altre discipline quali arte in genere, letteratura, filosofia e teologia.

Le prime basi per l’avvio dell’auspicato progetto sono state piacevolmente gettate in un incontro presso la sede di Carla Rossi Academy a Monsummano Terme, dove sono stati ammirati gli interni della villa anni Quaranta in uno stile classicista eclettico e dai sapori dannunziani di raro fascino amplificato dalle nuove integrazioni esterne, come la suggestiva pompeiana, ideate dall’architetto Bechini.

Non rimane che attendere i frutti, nell’interesse della cultura e dell’unione delle forze locali proiettate su scenari internazionali, di questo incontro che sicuramente, usando l’espressione del Presidente Leo-Lev Oreste Ruggiero, ringraziando i suoi ospiti, è stato comunque un arricchimento del sapere e dello spirito.

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle mostre, gli eventi e le attività del Centro Espositivo Leo Lev di Vinci. Iscriviti alla nostra newsletter

Accessibilità
Sala conferenze
Agevolazioni per Famiglie
Sconti per Guide e Gruppi
Aule didattiche
Centro Studi