GLI INSIGNITI AL MERITO DELLA REPUBBLICA DELL’ANCRI RIUNITI A VINCI PER RENDERE OMAGGIO AL GENIO TOSCANO

4 Marzo 2020

Come da disposizioni ministeriali per evitare la diffusione del Coronavirus, è stato annullato l’evento dell’ANCRI al Centro Espositivo Leo-Lev per la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

_______________________________________________________________________________

Lunedì 16 marzo 2020, in mattinata, il Centro Espositivo Leo-Lev ospiterà i delegati dell’ANCRI, Associazione Nazionale Insigniti dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

Pisa 14-17 marzo 2020. Celebrazione della “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera”

Sabato 14 Arrivi e sistemazione in albergo. Serata libera

Domenica 15

Ore 9.00 Assemblea Generale dei Soci all’Auditorium del Museo dell’Opera della Primaziale Pisana, in Piazza del Duomo. (In attesa di conferma)

11.00 (o 12.15) Partecipazione alla celebrazione della Santa Messa in Cattedrale.

Ore 13.00 visita all’Arcivescovo Metropolita di Pisa S.E. Mons. Giovanni Paolo Benotto.

Ore 13.30 pranzo a buffet, organizzato al Museo dell’Opera del Duomo di Pisa

15.00 Visita ai Monumenti dei “miracoli” in Piazza del Duomo

18.30 Concerto del socio onorario Marco Voleri all’ Auditorium Enrico Caruso del Gran Teatro Giacomo Puccini a Torre del Lago.

Ore 20.30 Cena organizzata dal delegato regionale Ancri Toscana, presidente della CRI Pisa Antonio Cerrai al Centro operativo balneare della CRI a Marina di Pisa. 

Lunedi 16 Evento

Ore 9.00 Spostamento in pullman al nuovo Centro Espositivo Leo-Lev di Vinci (provincia di Firenze) che sta ospitando due mostre per celebrare l’anniversario dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci: la scultura in terracotta policroma dell’Arcangelo Annunciante di San Gennaro in Lucchesia (attribuita alla Scuola del Verrocchio e da Carlo Pedretti a Leonardo da Vinci giovane) restaurata prima della mostra dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze e gli Skyline-Le Città di Leonardo. Ad accogliere l’ANCRI il presidente del Centro Commendatore architetto artista e scrittore Oreste Ruggiero, socio ANCRI.

Ore 12.30 spostamento in pullman al Museo Piaggio di Pontedera per fare un viaggio nel mito della Vespa.

14.00 spostamento a Lucca per Pranzo a Buffet nel complesso monumentale dell’ex convento di San Francesco sede dell’istituzione universitaria IMT Alti Studi.

17.00 Cerimonia di apertura della Settimana Mondiale del Cervello 2020 organizzata dal commendatore Pietro Pietrini, socio Ancri, Direttore della Scuola IMT Alti Studi di Lucca sul tema della Intelligenza artificiale.

Martedì 17 marzo

Ore 8.30 Cerimonia dell’Alzabandiera con Picchetto Interforze del Presidio Militare di Pisa e con i gonfaloni delle sezioni territoriali dell’ANCRI schierati sul Ponte di Mezzo. A seguire deposizione di una corona d’alloro sul monumento a Garibaldi posto nell’omonima Piazza. 

Ore 9.00 Auditorium dell’Area della Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa con ragazzi delle Scuole, invitati e delegati ANCRI (attendiamo la disponibilità delle scuole)

Ore 9.08 Introduce e modera il Prefetto Francesco Tagliente nella veste di delegato ai rapporti istituzionali dell’ANCRI.

9.09 Saluto di benvenuto e intervento di Ottavio Zirilli Responsabile Tecnico dell’Istituto di Fisiologia Clinica e direttore dell’Area della ricerca del C.N.R di Pisa e delegato nazionale ANCRI per la ricerca e l’innovazione.

9.15 Saluti, del Sindaco Michele Conti, della sezione territoriale ANCRI di Pisa, Presidente Ancri Tommaso Bove e Prefetto di Pisa Giuseppe Castaldo.

Ore 9.30 Intervento di Matteo Ghezzi, In rappresentanza studenti del 2° anno di Giurisprudenza su “La tutela ambientale e lo sviluppo sostenibile nella Carta Costituzionale: proiezioni e suggestioni nelle prospettive delle giovani generazioni”

9.50 Il prefetto Tagliente presenta un videoclip commissionato dall’ANCRI che illustra gli aspetti protocollari dell’esposizione delle Bandiere destinato anche al mondo della scuola e alla comunicazione e il volume “Vestire gli Onori” un manuale pratico di agile consultazione delle norme e delle consuetudini onorifiche 

10.10 Il presidente dell’ANCRI Tommaso Bove, il Prefetto Giuseppe Castaldo e il Questore di Pisa Paolo Rossi odi Trieste Giuseppe Petronzi, consegnano, ai familiari dei due agenti della Polizia Pierluigi Rotta e Matteo Demenego, uccisi il 4 ottobre scorso a Trieste, il premio ANCRI, cittadini virtuosi alla Memoria (siamo in attesa della conferma).

Ore 10.30 Ferdinando de Blasio di Palizzi presenta lo spettacolo “Di sana e robusta Costituzione”, del Prof. Michele D’Andrea socio onorario dell’ANCRI e Ferdinando de Blasio di Palizzi. Lo spettacolo è stato pensato per avvicinare gli studenti ai valori costituzionali di libertà, laboriosità e solidarietà sociale che rappresentano la base della convivenza civile nel nostro Paese.

12.00 Conclusione con l’Inno Nazionale intonato dal tenore Marco Voleri, socio onorario ANCRI


Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle mostre, gli eventi e le attività del Centro Espositivo Leo Lev di Vinci. Iscriviti alla nostra newsletter

Accessibilità
Sala conferenze
Agevolazioni per Famiglie
Sconti per Guide e Gruppi
Aule didattiche
Centro Studi