ARTE & TURISMO
Un ringraziamento a Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, e ai Sindaci e agli Assessori alla Cultura di Montecatini Terme e Vinci
… dopo la pandemia tanto turismo, ma con arte …
Il giorno 18 MAGGIO ricorre – ormai dal 1977 – l’INTERNATIONAL MUSEUM DAY 2021 promosso da ICOM e per questa edizione il tema è “Il futuro dei Musei: rigenerarsi e reinventarsi”.
E’ un tema che riconduce alla crisi d’emergenza sanitaria che ha sconvolto il mondo intero in maniera inaspettata, interessando ogni aspetto della nostra vita. Alcune problematiche preesistenti si sono ulteriormente aggravate, mettendo in discussione la struttura stessa delle nostre società: il richiamo all’uguaglianza è ora più forte che mai.
I musei e gli istituti d’arte non si sono potuti sottrarre a questi cambiamenti, e il settore culturale è stato tra i più colpiti, comportando ripercussioni economiche, sociali e psicologiche a breve e lungo termine. Ma questa crisi è anche servita quale catalizzatore per promuovere innovazioni fondamentali già in atto, in modo particolare la maggiore attenzione alla digitalizzazione e la creazione di nuove forme di esperienze e di divulgazione artistica e culturale.
Dobbiamo quindi difendere il potenziale creativo della cultura come motore per il rilancio e l’innovazione dell’era post- Covid. Bisogna sviluppare, immaginare e condividere nuove pratiche di (co)creazione di valori, nuovi modelli di business e soluzioni innovative per le sfide sociali.
Con l’occasione dell’International Museum Day 2021, il Centro Espositivo Leo-Lev di Vinci vuole renderVi partecipi di un
“Rinnovato incontro fra Arte e Turismo in Toscana… dopo la pandemia tanto turismo … con arte …”
IL GRAND HOTEL VITTORIA & IL CENTRO ESPOSITIVO LEO-LEV
La collaborazione, iniziata ben prima della fine del “secolo scorso” fra Mario Elifani, romano di nascita e residenza, ma cittadino ormai a pieno titolo di Montecatini Terme, da quando in questa città decise di acquisire (riportandoli all’antico splendore) alcuni alberghi, e Oreste Ruggiero in qualità di architetto progettista, continua a dare i suoi frutti.
Stavolta però questo avviene in ruoli diversi: Mario Elifani come proprietario immobiliare del Grand Hotel Vittoria di Montecatini Terme, che ha però affidato la gestione alla Società MEGESTA condotta dal dott. Luigi Maria Moncelsi (che è nipote del sig. Elifani), e Oreste Ruggiero quale Presidente delle Attività Artistiche del Centro Espositivo Leo-Lev di Vinci.
Il Grand Hotel Vittoria è un Complesso alberghiero storico della Città Termale ed è fra i più prestigiosi per dotazioni quali: un ampio parco, oltre 70 posti auto di parcheggio, un centro wellness, piscina, e soprattutto la sala congressi ed espositiva modulare, posta all’interno dall’albergo, che costituisce un’unicità con la potenzialità di ospitare ben oltre 400 persone.
Recentemente l’albergo ha arricchito la sua offerta ricettiva di 81 camere con un ampliamento in sopraelevazione, progettato da Oreste Ruggiero, con ulteriori sei grandi camere modello suite poste in un involucro architettonico di particolare valenza artistica e tecnologica. Questa realizzazione vede all’interno ambienti caratterizzati da opere d’arte, dello stesso Ruggiero, improntate sui temi dei “nodi” di Leonardo da Vinci e del “gesto” nelle principali opere del Maestro vinciano.
Leo-Lev è un Complesso Espositivo museale di recente iniziativa privata, nato dal recupero edilizio ed urbanistico della storica villa Bellio-Baronti-Pezzatini, con bookshop, saletta convegni, spazio ristoro e foresteria, posto nel Centro della città di Vinci. Il Centro espositivo e culturale accoglie al suo interno, uno spazio finalizzato a studiare e promuovere l’opera di studio del Professore Carlo Pedretti, ritenuto il massimo studioso di Leonardo da Vinci, e a cui è intitolata l’omonima piazza Carlo Pedretti antistante al Centro. La piazza accoglie la Fontana pannicolata, su disegno di Leonardo e gli Skyline delle città di Leonardo: Vinci, Firenze, Milano, Amboise.
Il Grand Hotel Vittoria è noto per la sua ospitalità e per gli spazi costantemente adeguati al totale rispetto normativo, igienico sanitario e alla costante innovazione per offrire funzionalità e accoglienza. E’ posto praticamente nel centro città termale a confine con i parchi e gli stabilimenti e con vista, per la sua posizione sopraelevata, sul colle di Montecatini Alto e sui colli Medioevali della Valdinievole. Un paesaggio, quest’ultimo, raffigurato da Leonardo da Vinci nel celebre “Disegno del 1473” e da lui “percorso in lungo e in largo” come ebbe a dire Carlo Pedretti che lo definì anche “ un paesaggio che mi sta veramente a cuore” nella lettera inviata all’architetto Ruggiero del 20 marzo 2017.
Il Centro Leo-Lev ha iniziato la sua attività il 5 ottobre 2019 con la mostra dal titolo “Se fosse un Angelo di Leonardo…” dedicata al restauro eseguito dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze della scultura in terracotta attribuita nel 1999 da Carlo Pedretti, nella trasmissione Superquark di Piero Angela, a Leonardo giovane.
Nel Centro si sono susseguite le mostre in collaborazione con A.N.C.R.I. e gli Amici dei Musei Pisani dedicate agli Skyline di Oreste Ruggiero, eseguiti nelle Questure di Firenze, Roma e Prefettura di Pisa e la mostra di opere con il famoso fotografo Aurelio Amendola “Città & Nodi di Leonardo da Vinci”. Leo-Lev ha promosso e sta eseguendo presso la propria sede il restauro della Madonna del Parto di San Gennaro, una preziosa scultura quattrocentesca eseguita nei modi di Piero della Francesca. Il Centro ha in corso progetti in collaborazione col Museo Statale Hermitage di San Pietroburgo.
Fra il Centro espositivo e culturale Leo-Lev di Vinci e il Grand Hotel Vittoria di Montecatini Terme, è stato redatto un protocollo-accordo di collaborazione. Questo proprio nei momenti del dramma della pandemia mondiale e con la speranza che la cultura, il bello e l’arte in genere, e in particolare quello d’Italia, della Toscana e del suo Leonardo, possano costituire se non un antidoto un momento di grande sollievo e speranza per il futuro e sicuramente una terapia per lo spirito.
L’accordo prevede programmi di organizzazione di mostre ed eventi culturali, didattiche nazionali ed internazionali, convegni congressi, conferenze e seminari e quanto possa divulgare le bellezze del territorio naturale dei comuni di Montecatini Terme, Vinci, della Toscana e la loro storia, cultura e potenzialità. Questo anche attraverso la figura di Leonardo da Vinci e lo studio del suo più grande divulgatore, che lo ha fatto come pochi altri conoscere e amare dal grande pubblico: il professore Carlo Pedretti, che è cittadino onorario di Vinci ma anche un grande amico di Montecatini Terme. Pedretti non a caso ha un medaglione commemorativo col suo nome apposto sul Viale Verdi della città termale, assieme ad altri famosi personaggi che l’hanno frequentata storicamente, proprio davanti allo showcase del Centro espositivo Leo-Lev.

EUGENIO GIANI, PRESIDENTE DELLA REGIONE TOSCANA
“Non può essere l’architettura senza le altre arti ed è essa stessa un’arte”.
Questo suo pensiero identifica in maniera perfetta Oreste Ruggiero, celebre architetto e uomo di profonda cultura che da sempre, nelle sue opere, è stato capace di intrecciare il mondo dell’architettura con i linguaggi della pittura della letteratura e dell’art design.
Grande conoscitore di Leonardo da Vinci, Ruggiero ha realizzato oggi, attraverso il suo progetto di ampliamento del Grand Hotel Vittoria di Montecatini con sei nuove camere-suite caratterizzate da opere da lui eseguite sui temi di Leonardo, un importante connubio tra arte e turismo primarie fonti di sviluppo economico in un territorio, quale la nostra Toscana, ricco di bellezze artistiche che ricordano non solo il passato glorioso della nostra regione, ma anche le storie e gli eventi che la hanno resa culla della civiltà e della cultura italiana.
Il legame tra cultura e turismo è indiscutibile, lo straordinario patrimonio artistico della Toscana costituisce una delle risorse fondamentali del nostro turismo e ne determina uno dei caratteri di identità unica e, a sua volta, il turismo rappresenta un formidabile strumento per assicurare la conoscenza e la diffusione dei nostri beni culturali sostenendone la valorizzazione.
Questa nuova caratterizzazione del Grand Hotel Vittoria di Montecatini con camere che diventano “gallerie d’arte”che celebrano Leonardo da Vinci ed il contestuale protocollo – accordo di collaborazione tra l’Hotel ed il Centro Espositivo Leo Lev di Vinci, l’uno per le potenzialità turistiche e ricettive l’altro per le attività artistiche e culturali, rappresentano un esempio di quella sinergia tra settori diversi, cultura e turismo, che non potrà che essere vincente valorizzando le potenzialità di entrambi e promuovendo gli splendidi territori che li ospitano.
Eugenio Giani

LUCA BARONCINI, SINDACO DI MONTECATINI TERME e ALESSANDRO SARTONI, ASSESSORE CON DELEGA ALLA CULTURA
Oreste Ruggiero negli anni ha dato prova di grande dinamismo, attivo su fronti diversi e senza riguardo per i confini geografici.
Amministratore Comunale, progettista in campo edilizio, disegnatore di oggetti, uomo che progressivamente ha approfondito temi culturali, affascinato in particolare dalla figura di Leonardo da Vinci.
Sua più recente creazione è “l’ampliamento dell’ampliamento” dell’Hotel Vittoria, del patron Mario Elifani, sopraelevazione che crea certamente attenzione e stupore per un accostamento non banale all’occhio del profano.
Oreste ci ha abituato ad una ricerca simbolica e ad una riflessione sulla sua opera, anche progettuale, che va oltre la mera valutazione estetica e funzionale. Questa volta ci invita a soffermarci su Leonardo; uomo di ingegno per eccellenza, figlio della nostra terra e di un’altra epoca, come a ricordarci che ingegno e cultura, fantasia e studio, possono essere chiave importante e qualificante per il futuro socio economico della Valdinievole, delle zone limitrofe, di Montecatini Terme in particolare.
Mentre fa dell’Hotel Vittoria un vero e proprio Art Hotel, dopo averne progettato l’adeguamento infrastrutturale negli scorsi decenni, attraverso Leo-Lev diventa soggetto protagonista della cultura locale, trait d’union fra amministrazioni locali, soggetto attivo del rilancio del nostro territorio.
Con le immagini delle mani leonardesche intende forse indicarci, in modo preciso ma non gridato, la strada da seguire.
E noi continueremo a seguire lavori ed approfondimenti del nostro valente ed eclettico concittadino, ringraziandolo per i contributi, sempre interessanti ed argomentati, che continua a dare alla nostra comunità. Felici e grati ad un montecatinese che mette le sue competenze ed esperienze spesso a disposizione della nostra amata città, con passione e senso di appartenenza.
Luca Baroncini e Alessandro Sartoni


GIUSEPPE TORCHIA, SINDACO DI VINCI e SARA IALLORENZI, VICESINDACO CON DELEGA ALLA CULTURA
La città di Vinci e anche noi personalmente siamo legati all’architetto Ruggiero da un forte legame di amicizia, che è stato suggellato in occasione dell’inaugurazione della stupenda piazza da lui realizzata nel cuore del nostro borgo e intitolata all’indimenticato Carlo Pedretti.
Un luogo dall’alto valore artistico e simbolico che rappresenta uno dei lasciti permanenti che come amministrazione comunale abbiamo voluto dare alla città in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Leonardo.
Ed è sempre Leonardo il protagonista di questa nuova creazione di Oreste Ruggiero all’interno dell’Hotel Vittoria di Montecatini. Le opere del Genio continuano a ispirare e condizionare tutte le nuove forme artistiche contemporanee che oggi possiamo ammirare, e rappresentano ancora una volta quel filrouge che unisce i nostri territori.
Quello di Ruggiero è un progetto originale, scaturito dalla voglia di proseguire nel percorso di approfondimento dell’arte di Leonardo iniziato con il Centro Leo-Lev, e di sperimentare nuove forme di rappresentazione artistica.
Così come fu per Leonardo, anche per Ruggiero il motore della sperimentazione è la curiosità. Quella stessa curiosità che permise al grande Maestro del Rinascimento di guardare oltre il perimetro del suo tempo, di avere una visione diversa rispetto ai suoi contemporanei.
È con questo spirito, dunque, che rinnoviamo la stima nei confronti dell’architetto Ruggiero e auspichiamo ulteriori future proficue collaborazioni. Naturalmente, nel segno di Leonardo!
Giuseppe Torchia e Sara Iallorenzi
Sempre in occasione dell’International Museum Day 2021, il Centro Espositivo Leo-Lev vi invita a “passeggiare” virtualmente tra le sue sale per conoscere le varie mostre, in programma fino al 31 agosto 2021.
Durante le settimane di chiusura forzata il Centro Leo-Lev ha cercato di mantenere il contatto con il proprio pubblico attraverso una serie di attività social e digitali. Adesso però non vediamo l’ora di accoglierVi nelle nostre sale … Vi aspettiamo!