Opere di Oreste Ruggiero
I famosi nodi di Leonardo, ne sono noti sei ma si ritiene ne esista un settimo, sono una sorta di simbolo dell’Accademia del Da Vinci in Milano. Molti sono propensi ad interpretare questi nodi non solo come un artificio grafico, che poi ebbe un grande impiego per gli ornamenti nella moda milanese dell’epoca, ma come una sorta di mandala, quindi carichi di grande simbolismo.
E’ dubbio se Leonardo da Vinci, in un presunto incontro a Venezia di inizio ‘500 ebbe modo di illustrarli a Dürer o questi se ne appropriò, semplicemente togliendo la dizione “Academia Leonardi Vici”.
Oreste Ruggiero ha reinterpretato artisticamente i nodi vinciani e ne ha realizzato una griglia dove fare entrare in osmosi ritratti ed effigi. E’ un’esclusiva della sua arte che “vela” i volti raffigurati in una sorta di intreccio che evoca la ramificazione vegetale e al tempo stesso la dimensione immateriale dello spazio infinito. Così quei nodi entrano in simbiosi anche con i sentimenti, o moti dell’anima come li definiva Leonardo, del personaggio ritratto.
Con quest’arte, che intende essere un omaggio a Leonardo, Ruggiero ha reso omaggio anche allo splendido volto dell’Angelo di San Gennaro prima del suo restauro; quando comunque gli eventi ed il tempo non ne avevano scalfito la bellezza. La mostra collaterale a Se fosse un Angelo di Leonardo, il restauro dell’Angelo Annunciante di San Gennaro in Lucchesia e a Skyline, le città di Leonardo si intitola ANGELI e NODI.
Una collezione dal titolo Nodi e Materie con citazioni leonardiane, verrà installata nelle nuove suite del Grand Hotel Vittoria di Montecatini Terme ed esposte in anteprima nell’adiacente Centro Congressi.
Orari
dal martedì al venerdì 10-17
sabato e domenica 10-18
Info
Tel. 05711735135
Email: info@leolev.it