Sala IX
Nell’androne del Centro Leo-Lev che si affaccia su una maestosa vetrata, c’è un leggio che riporta la carta RL 12685 conservata presso la Royal Library nel Castello di Windsor: uno dei lavori cartografici più raffinati di Leonardo, realizzato intorno al 1503 circa, periodo in cui il Maestro progettava la deviazione del fiume Arno nel Canale Firenze attraverso Prato, Pistoia e Serravalle.
Il visitatore, sporgendosi alla finestra e osservando la mappa e il panorama di fronte, può scorgere molte località della Valdinievole raffigurate nella carta RL12 685.
Di questa zona della Toscana, l’artista-scienziato ne aveva conoscenza diretta fin dall’infanzia. Il disegno del paesaggio del 5 agosto 1473 firmato Leonardo, infatti, raffigura una veduta palustre che si perde all’orizzonte della Valdinievole e del Padule di Fucecchio.
Sala XII
Lo speciale filmato proiettato dal Centro Espositivo Leo-Lev illustra il percorso di ritorno dell’Angelo Annunciante da Vinci attraverso la Valdinievole fino alla Pieve romanica di San Gennaro in Lucchesia.
Il video inizia nella Città di Vinci dove si individua nel profilo il Centro Espositivo Leo-Lev. Dal Centro si “viaggia” attraverso le meravigliose panoramiche della Valdinievole, territorio disegnato da Leonardo nella carta RL12685, per i suoi studi sulla deviazione dell’Arno. Tra le varie città toscane, la mappa geografica riporta anche le località di San Gennaro e Collodi.
Si giunge così alla vista della Pieve di San Gennaro, per entrare successivamente nella chiesa romanica e scorgere tutti i suoi splendidi dettagli: le navate, i capitelli, il pulpito e le arcate.
Al suo interno, il protagonista è l’Arcangelo Gabriele, una scultura in terracotta attribuita al giovane Leonardo da Vinci dal Prof. Carlo Pedretti.
Un’animazione illustra allo spettatore dove l’Angelo era collocato sull’altare, assieme alla Madonna del Parto, ricreando così il gruppo scultoreo dell’Annunciazione (ora visibile presso il Centro Leo-Lev nella mostra “Una Singolare Annunciazione”).
Lo speciale filmato presenta anche un rendering che avanza una proposta di futura collocazione dell’Arcangelo Gabriele e la Madonna del Parto. L’idea è di porli in due ampi vani, fra la Chiesa e il campanile in cui – seppure esaltati singolarmente – potranno di nuovo dialogare nel loro messaggio artistico e religioso.
Il video si conclude, infine, al Centro Espositivo Leo-Lev in cui si osserva la presenza della replica fedele dell’Angelo, realizzata dall’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.