a cura di Ilaria Boncompagni, Oreste Ruggiero, Laura Speranza
PROROGATA FINO AL 31 OTTOBRE 2020
Attribuito da Carlo Ludovico Ragghianti alla scuola del Verrocchio e da Carlo Pedretti al giovane Leonardo da Vinci, l’Angelo Annunciante custodito nella Pieve di San Gennaro in Lucchesia è la più grande fra le sculture ascritte al genio del Rinascimento. L’opera, recentemente restaurata dall’Opificio delle Pietre Dure, è al centro della mostra Se fosse un angelo di Leonardo … L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro visitabile nel nuovo centro “Leo-Lev”, complesso culturale nato dall’imponente intervento di recupero architettonico e urbanistico dell’ex villa Bellio-Baronti-Pezzatini e piazza Pedretti nel centro storico di Vinci, su progetto dell’architetto Oreste Ruggiero e con opere artistiche dello stesso.
L’opera, eseguita alla fine del Quattrocento e collocata nella Pieve di San Gennaro a Capannori (Lucca), l’opera subì un grave danno nel 1773 quando, secondo alcuni documenti, cadde in frantumi dopo essere stata colpita da una scala.
Il restauro – finanziato da Leo-Lev e durato meno di un anno – è stato effettuato dall’Opificio delle Pietre Dure. L’istituto fiorentino, inoltre, ha realizzato anche una replica fedele dell’angelo in terracotta, attraverso la scansione in 3D dell’opera e con l’analisi e il recupero dei pigmenti originari e l’utilizzo della stessa tecnica pittorica, ottenendo una scultura che replica l’opera come se fosse appena uscita dalle mani dell’artista che la produsse.
L’angelo e la sua replica sono esposti al primo piano del complesso Leo-Lev, dove i visitatori possono usufruire di contributi multimediali dedicati alla statua, al suo restauro e alla creazione della copia. Uno speciale filmato illustra il percorso di ritorno dell’Angelo da Vinci attraverso la Valdinievole fino alla Pieve romanica di San Gennaro, dove sarà ricollocato nel prossimo futuro.
Se Fosse un Angelo di Leonardo … L’Arcangelo Gabriele di San Gennaro in Lucchesia e il suo restauro, promossa da MIBACT, Soprintendenza ABAP Lucca e Massa Carrara, Opificio delle Pietre Dure, Arcidiocesi di Lucca e Leo-Lev, è a cura di Ilaria Boncompagni (funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Province di Lucca e Massa Carrara), Oreste Ruggiero (Presidente Attività Artistiche Leo-Lev) e Laura Speranza (Direttore del settore Restauro materiali ceramici e plastici dell’Opificio delle Pietre Dure). Catalogo di Polistampa Edizioni, con introduzione di Mikhail Piotrovsky, Direttore Generale Museo Statale Hermitage, San Pietroburgo.
Orari
dal martedì al venerdì 10-17
sabato e domenica 10-18
Info
Tel. 05711735135
Email: info@leolev.it
Ingresso
Intero: 8 €
Ridotto: 6 €
